Lastre e dischi in vetro temperato
Il vetro temperato lo si ottiene con un forte riscaldamento (deve essere portato a oltre 600°C) e poi un raffreddamento violento con getti di aria fredda, ciò provoca uno shock termico nella composizione molecolare migliorandone la resistenza meccanica e quindi un’ottima resistenza alle sollecitazione esterne. In caso di rottura la lastra temperata si riduce in piccoli frammenti non taglienti, ecco perché viene definito vetro di sicurezza.
Utilizzi principali
- Nel campo dell’industria meccanica: protezione per macchinari o spie visive a bassa pressione;
- Nel campo dell’illuminazione: schermatura per lampade che non superano 150 °C;
- Nel campo dell’arredamento: mensole per bagni, cucine e armadi.